Prevenzione

L’Igiene Dentale professionale o Detartrasi, spesso indicata come Pulizia dei Denti, è un atto terapeutico pratico finalizzato al mantenimento della salute della cavità orale in tutte le sue componenti, ovvero denti, tessuto gengivale, osso, legamenti parodontali. Per quanto il valore associato a tale pratica sia prevalentemente di tipo estetico, il vantaggio personale e sociale di poter mostrare un sorriso BELLO E SANO costituisce solo uno degli aspetti importanti connessi alla pratica costante dell’igiene orale corretta e attenta.

Il 90% delle ALITOSI dipende da un insufficiente condizione di igiene orale domiciliare e professionale.

La colonizzazione dei batteri della cavità orale, se non controllata, può raggiungere il circolo sistemico e organi a distanza. In particolare, alcune specie batteriche orali sono state trovate nelle placche aterosclerotiche di pazienti affetti da MALATTIA CARDIOVASCOLARE. Gli studi hanno dimostrato che pazienti con insufficiente e/o scorretta igiene orale sono maggiormente predisposti allo sviluppo di malattia ateromasica e di conseguenza a manifestazioni come INFARTI ACUTI DEL MIOCARDIO e ICTUS CEREBRALI. Le insufficienti condizioni di igiene orale sono state correlate in diversi studi con INFERTILITA’, POLIABORTIVITA’ E COMPLICANZE DELLA GRAVIDANZA, ponendo la detartrasi come trattamento sempre più importante nei pazienti che desiderino programmare una gravidanza o che la stiano affrontando.

Il medico Odontoiatra oppure l’Igienista Dentale: quest’ultimo è un professionista sanitario, abilitato in seguito al conseguimento della Laurea in Igiene Dentale. E’ qualificato per:

  • Eseguire la detartrasi
  • Effettuare la levigatura radicolare o scaling & root planning (SRP) nei pazienti affetti da malattia parodontale, comunemente conosciuta come piorrea
  • Effettuare la sigillatura dei solchi dentali nei bambini e negli adolescenti
  • Effettuare lo sbiancamento professionale

Queste sono solo alcune delle competenze pratiche dell’Igienista Dentale, forse le più conosciute. In realtà questo professionista sanitario ha il ruolo fondamentale di educare e motivare il paziente e la comunità all’uso corretto dei presidi, allo svolgimento delle corrette manovre di igiene domiciliare e inoltre pianifica la frequenza delle sedute di mantenimento di igiene orale professionale, variabili da paziente a paziente.

Non esiste un intervallo di tempo fisso valido per tutti i pazienti, bensì la frequenza degli appuntamenti va pianificata dal professionista sulla base dello stato di salute, delle caratteristiche del paziente e della sua disponibilità, fermo restando il fatto che gli obiettivi da raggiungere vengano spiegati dal professionista in modo chiaro e compresi dal paziente.


prevenzione

La frequenza degli appuntamenti varia tra i 2 ed i 12 mesi (media 6 mesi circa)